Blog
Fisioterapia Trieste
Perchè è importante l’attività motoria?
Molto spesso si sente dire che è importante fare attività fisica regolare, ma sappiamo il perchè?I benefici dell'attività motoria sono molteplici, infatti ,se eseguita con costanza essa contribuisce a: Controllo della pressione arteriosa con vantaggi al sistema...
Cos’è la Fisioterapia Dermato funzionale?
La Fisioterapia Dermatofunzionale è una branca specialistica della riabilitazione che si occupa della valutazione e del trattamento non invasivo delle disfunzioni del tessuto cutaneo e sottocutaneo. L’obiettivo è quello di favorire il ripristino fisiologico del...
Fisiotone: il trattamento per il rinforzo muscolare ed il rimodellamento
Scritto da:Cos'è Fisiotone?Fisiotone è un elettromedicale di nuova generazione che viene utilizzato con successo nel campo della riabilitazione e in quello della medicina estetica. La tecnologia Fisiotone utilizza i campi elettromagnetici focalizzati e pulsati ad...
Giornata mondiale della salute: la fisioterapia tra cura e prevenzione
Scritto da:Come ogni anno, il 7 aprile celebriamo la fondazione del Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) datata appunto 7 aprile 1948. In questa occasione è stata quindi istituita la Giornata mondiale della Salute, con l'intento di promuovere, sensibilizzare e...
Lesione del Menisco: devo operarmi o basta la Fisioterapia?
Scritto da:Le lesioni meniscali sono tra le cause più frequenti di infortunio al ginocchio e possono capitare a soggetti sportivi come anche a chi non pratica sport. Solitamente si manifestano quando il ginocchio compie una torsione in carico, oppure un movimento...
Come recuperare al meglio dopo l’intervento di protesi d’anca
Scritto da:L'intervento chirurgico di sostituzione dell'articolazione dell'anca è ad oggi uno dei più frequenti nella popolazione di mezza età ed anziana, con oltre 100.000 interventi all'anno in Italia. Il tasso di successo di questa pratica chirurgica è...
Sindrome del piriforme: cos’è e come riconoscerla
Scritto da:Che cos'è il Piriforme?Il piriforme è un muscolo responsabile dei movimenti di rotazione dell'articolazione dell'anca, si presenta con una forma triangolare ed origina dall'osso sacro per inserirsi nella fossa trocanterica sotto il collo del femore. Per la...
La Diastasi addominale: cos’è, fattori di rischio e come la fisioterapia può aiutare
Scritto da:Per diastasi addominale si intende una separazione dei retti dell’addome superiore a 2,7 cm rispetto alla linea mediana, a causa di un indebolimento o assottigliamento della linea alba. La linea alba chiamata anche linea mediana è formata da tessuto...
La cervicalgia: cause e rimedi alle problematiche più comuni
Scritto da:Alzi la mano chi non ha mai sofferto di “cervicale”... Ovviamente ci aspettiamo pochissime mani alzate, in quanto il disturbo doloroso nella regione cervicale (spesso abbreviato appunto in “cervicale”) è una delle sintomatologie più diffuse assieme al mal...
Il Sole e l’Invecchiamento Cutaneo
Scritto da:L'epidermideL’epidermide è lo strato più superficiale della pelle. Le sue cellule formano un tessuto epiteliale di rivestimento e protezione e sono strettamente attaccate tra loro possiamo dividere l’epidermide in 5 diversi strati: Strato corneoLo strato...
La diastasi addominale: cos’è, quali sono le cause e come può essere curata
Scritto da:Per diastasi addominale si intende una separazione dei retti dell’addome superiore a 2,7 cm rispetto alla linea mediana, a causa di un indebolimento o assottigliamento della linea alba. La linea alba chiamata anche linea mediana è formata da tessuto...
Borsite trocanterica o trocanterite
Scritto da:Che cos'è la Borsite Troncaterica?La borsite è un’infiammazione della borsa di un’articolazione, l’ammortizzatore anatomico che sitrova in molte articolazioni, che permette lo scorrimento dei tessuti molli sui piani osseisottostanti. Le borse sinoviali...
Ginocchio del saltatore: cos’è e trattamento fisioterapico
Scritto da:La tendinopatia rotulea è una problematica molto diffusa, caratterizzata da dolore anteriore al ginocchio a livello del tendine rotuleo. Spesso ne soffrono gli atleti, soprattutto negli sport come la pallacanestro e la pallavolo o il calcio e il tennis, nei...
L’epicondilite o gomito del tennista: cos’è e fattori di rischio
Scritto da:Quest'espressione viene comunemente utilizzata per indicare un disturbo a carico del gomito, causato dalla degenerazione di un tendine nella sua inserzione ossea sull’epicondilo omerale (sporgenza ossea terminale dell’omero che si trova nel gomito) e...
Fibromialgia, dolore cronico e fisioterapia
Scritto da:La Fibromialgia è una sindrome muscolo scheletrica cronica che causa dolore ed affaticamento. Prevalentemente vengono affette le donne manifestandosi 7 volte più frequentemente rispetto agli uomini. Ad essere colpiti sono muscoli e tendini, il sintomo...
La sindrome della bandelletta ileo tibiale
Scritto da:La bandelletta ileotibiale (o bendella ileotibiale, tratto ileotibiale o banda di Maissat a seconda della nomenclatura) è una spessa fascia di tessuto connettivo che decorre lateralmente all'arto inferiore dall'apice della coscia fino a sotto il ginocchio e...
Sindrome da dolore femoro rotuleo: dalla diagnosi al trattamento
Scritto da:Cos'è la sindrome femoro rotulea (PFPS)? La sindrome femoro rotulea (PFPS), nota anche come ginocchio del corridore, è una patologia il cui sintomo principale è il dolore che si avverte sulla parte anteriore del ginocchio, in particolare sul lato inferiore...
Fascite plantare: cos’è, rimedi e trattamento
Scritto da:La fascite plantare è un problema comune che affligge 1 persona su 10 nell’arco della vita. La definizione corretta sarebbe fasciopatia plantare, perché la patologia non consiste in uno stato infiammatorio (il suffisso -ite indica l’infiammazione del...
Trattamenti anti age viso collo décolleté
Scritto da:In una pelle giovane l'attività di rinnovamento compensa quella degenerativa, la pelle invecchia perché con il tempo, i processi di rinnovamento rallentano e non riescono più a compensare gli effetti dei processi degenerativi. L'invecchiamento altera gli...
La Radiofrequenza: il trattamento che mima il lifting
Scritto da:Mantenere la pelle giovane si può. Oggi sempre più persone sono alla ricerca di una bellezza estetica che miri al miglioramento delproprio corpo; è in aumento il numero di uomini e donne che ogni anno decidono di sottoporsi atrattamenti di medicina estetica...
Quali esercizi posso fare in gravidanza?
Scritto da:La gravidanza è un momento molto delicato, personale ed intenso, in cui la futura mamma è in preda a mille pensieri e preparativi per i quali sembra essere a disposizione tanto tempo che in realtà scorre molto velocemente. Uno fra questi è il desiderio di...
Il Foam Roller – autolesionismo o efficace strumento di autotrattamento?
Scritto da:Non c’è sportivo amatoriale o semplice amante del fitness che non abbia sentito parlare o abbia provato le tecniche di rilascio miofasciale (in inglese self miofascial release). In questa grande categoria di approcci di trattamento, oltre alle tecniche di...
Ricostruzione LCA (legamento crociato anteriore) nel calcio : l’iter riabilitativo secondo i protocolli Fisiomed Italia
Scritto da:L'infortunio del legamento crociato anteriore del ginocchio rappresenta uno fra gli incidenti più frequenti nel calcio, insieme ad altri sport quali volley, basket, sci alpino e rugby, cioè quelli in cui è maggiore la componente balistica e durante i quali...
Sport e prevenzione nell’atleta dilettante
Scritto da:Nella pratica sportiva più che in altre situazioni, l'infortunio è una problematica che spesso fa la suacomparsa, ma non spaventiamoci...Gli infortuni sportivi possono essere classificati in base alla causa:- da trauma esempio una caduta- da contatto...
Ritorno all’attività post infortunio: Domande frequenti
Scritto da:Il trattamento di un infortunio nello sport, più che in altre situazioni, non può soffermarsi solamentesul ripristino del distretto anatomico colpito dalla lesione ma deve tenere conto anche del vissutodell'atleta in quanto l'impatto psicologico può essere...
Il Linfodrenaggio: rispondiamo alle domande più frequenti
Scritto da:Il linfodrenaggio, è un metodo di massaggio terapeutico ad oggi considerato il trattamento d’eccellenza per i problemi linfatici e linfovenosi. E’ un massaggio dolce e ritmico, effettuato da terapisti opportunamente formati. La sua esecuzione non richiede...
L’approccio alla Fisioestetica: di cosa si tratta?
Scritto da: La Fisioestetica (conosciuta nell’ambito come fisioterapia dermato funzionale) è una particolare branca della Fisioterapia nata in Sud America che, attraverso l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali all’avanguardia utilizzate nella Fisioterapia...
L’anti-age efficace anche senza aghi: la veicolazione transdermica
Scritto da: Con l’avanzare dell’età, si va incontro al naturale processo di invecchiamento cutaneo, che vede un deterioramento della pelle con il quale tutti quanti devono fare i conti. Il risultato è un peggioramento dell’aspetto della pelle e del tono cutaneo; il...
Gli effetti di un massaggio fanno bene alla salute, vediamo perché.
Scritto da: Gli effetti benefici e positivi del massaggio, erano conosciuti ed applicati già nell’antichità. Si parla di massaggi come pratica per ottenere un equilibrio psico-fisico già nel 2600 a.C. Con il passare dei secoli, fino ad arrivare ai giorni nostri, il...
I dolori osteoarticolari più comuni nelle neomamme
Scritto da:La maggioranza delle neo-mamme nel periodo successivo al termine della gravidanza, il cosiddetto puerperio, soffre di dolori vari dovuti al parto o a posture scorrette mantenute durante l’allattamento o il semplice tenere in braccio il neonato. Il parto,...
La menopausa: consigli per affrontarla al meglio
Scritto da:La menopausa, come la pubertà, la gravidanza e l’allattamento, è una delle fasi della vita della donna, contrassegnato da un repentino cambiamento di attività ormonale. Siamo però di fronte ad un momento molto delicato: con la menopausa si assiste al...
L’allenamento in menopausa: un alleato contro la sarcopenia
Scritto da:Cos’è la sarcopenia? Con il fisiologico processo di invecchiamento, già dai 40/50 anni di età, il corpo umano riduce il tasso di costruzione di nuove cellule muscolari. Ne risulta quindi una progressiva riduzione della massa muscolare che può arrivare a un...
L’alimentazione dello sportivo
Scritto da:All’attività sportiva, sia essa dilettantistica che agonistica, è importante affiancare una corretta alimentazione. Questo non solo per mantenere il peso forma, ma anche per aumentare le prestazioni sportive e mantenere il corpo sano, evitando di causare...
Cedimento dei muscoli addominali: come trattare la diastasi addominale
Scritto da:Durante la gravidanza, oltre agli stravolgimenti ormonali e ai cambiamenti fisiologici che interessano la futura mamma, avvengono anche alcune modifiche anatomiche causate dalla progressiva espansione dell'utero e dalla pressione che questo esercita sui...
Tutto ciò che c’è da sapere sull’epilazione Laser
Scritto da:I peli, si sa, sono una dramma per tutte le donne sin dalla fase della pubertà. Quante volte siamo state obbligate a rimandare una giornata al mare per via dei peli o per via di follicoliti fastidiose, a volte addirittura dolorose? Negli ultimi anni, la...
La Fisiopalestra: un valido alleato contro l’Osteoporosi
Scritto da:Il primo passo: la diagnosi e la valutazione del singolo caso Se la diagnosi e la cura farmacologica sono di competenza del medico specialista, e la dieta di competenza del nutrizionista o dietologo, ecco che la prescrizione, insegnamento e controllo...
Conosciamo l’Artrosi – Cosa fare e non fare
Scritto da:L'artrosi è una patologia degenerativa che colpisce la cartilagine articolare ed il tessuto osseo, riducendone progressivamente il nutrimento. È un processo fisiologico di invecchiamento delle articolazioni che ha inizio dal trentesimo al quarantesimo anno...
Artrosi – 5 miti da sfatare
Scritto da:L’evoluzione del corpo umano è un processo di migliaia di anni del quale siamo attori e spettatori allo tempo stesso. Nel corso del tempo la morfologia dell’uomo si è lentamente e progressivamente modificata in base alle condizioni ambientali e necessità...
La protesi del ginocchio
Scritto da:Come il nostro Centro Artrosi può aiutarti Uno degli approcci curativi dell’artrosi di ginocchio, qualora la degenerazione dell’articolazione sia troppo avanzata per un approccio conservativo, è sicuramente l’innesto protesico che può essere di diversi...
Artrosi e rimedi: la terapia PST
Scritto da:L’artrosi è un processo degenerativo di un’articolazione nel suo complesso, caratterizzata da lesioni progressive della cartilagine articolare e dell’osso sottostante, che provoca un grado variabile di limitazione funzionale ed ha un impatto negativo sulla...
Artrosi dell’arto superiore – Omartrosi
Scritto da:Omartrosi Il processo degenerativo artrosico può colpire qualsiasi articolazione del nostro corpo, sia quelle deputate al sostegno del peso del corpo (ginocchia, anche e colonna vertebrale), sia quelle solitamente non sottoposte a carichi gravosi in termini...
Q-PHYSIO
Scritto da:Q-physio è letteralmente il Dispositivo Medico che non c’era: finalmente è possibile rigenerare il tessuto biologico mediante una stimolazione cellulare assolutamente indolore e dalla piena sicurezza biologica. La terapia QMR (Risonanza Quantica Molecolare)...
Ti capita spesso di far cadere gli oggetti di mano? Potrebbe essere rizoartrosi…
Scritto da:Tra le varie manifestazioni dell’artrosi della mano la più diffusa è quella del pollice, chiamata rizoartrosi. Colpisce prevalentemente le donne (circa 10 volte più frequente che negli uomini) e si manifesta in circa un quinto della popolazione femminile...
Distorsione della caviglia: dopo quanto posso tornare in campo?
Scritto da:In molti casi la prima preoccupazione dell’atleta (professionista e non) nell’immediato post infortunio è già quella di dover tornare precocemente in campo per non perdere la condizione atletica, la convocazione dell’allenatore o semplicemente il posto in...
Lo sport in Fisiomed Italia: come, quando e perchè?
Scritto da:Se sei un atleta e hai subito un infortunio che ti costringe a sospendere gli allenamenti e fermarti e recuperare, nel Centro dello Sportivo Fisiomed Italia troverai un team pronto che ti accompagnerà fino al rientro in campo. L’iter riabilitativo mira...
Gli infortuni negli sport invernali – Presentazione di un caso tipico
Scritto da:Gli infortuni negli sport invernali - presentazione di un caso tipico La Prevenzione La preparazione sportiva è molto importante per evitare il rischio di infortuni quando si riprende a praticare uno sport invernale. Parliamo infatti di sport stagionali...
Osteoporosi: Le 5 mosse per mantenere le ossa sane
Scritto da:L’osteoporosi è una malattia cronica che interessa l’apparato scheletrico e che comporta un indebolimento strutturale della componente ossea. Questa risulta quindi avere una densità minerale ridotta ed una fragilità tale per cui è meno resistente al carico...
Come convivere con l’osteoporosi
Scritto da:Prevenzione L’osteoporosi andrebbe prevenuta a partire dall’infanzia, con movimento e attività sportiva regolare, alimentazione ricca di proteine, calcio, vitamina D. Così si raggiungerà una massa ossea adeguata. La prevenzione consiste anche nel cercare di...
Le domande più frequenti dopo la ricostruzione della cuffia della spalla
Scritto da:Dopo un intervento di sutura dei tendini della cuffia dei rotatori di spalla, diversi dubbi e domande insorgono nei pazienti riguardo la ripresa delle attività quotidiane. Premettiamo che i tempi di recupero dopo un’artroscopia di spalla sono di circa 3...
Cos’è la spalla congelata?
Scritto da:La capsulite adesiva, conosciuta anche con il nome di “spalla congelata”, è caratterizzata da un’importante perdita di mobilità attiva e passiva della spalla, a causa di un processo infiammatorio con conseguente formazione di aderenze tra capsula e collo...
“Cosa succede quando la spalla esce?”
Scritto da:La spalla è l’articolazione, o meglio il complesso di articolazioni, più mobile del corpo umano.Garantisce l’orientamento del braccio e della mano in tutti i piani dello spazio, offrendo la possibilità di raggiungere e sostenere oggetti sopra la testa,...
Il trattamento della spalla con terapia ad onde d’urto
Scritto da:Le onde d’urto o eswt ( extracorporeal shock wave theraphy) sono un trattamento che trova molteplici applicazioni nelle patologie che colpiscono la spalla. Cosa sono le onde d’urto? Le onde d’urto sono sostanzialmente delle onde di natura meccanica che...
Artrosi del ginocchio: cause, sintomi e rimedi
Scritto da:L’artrosi è una patologia degenerativa cronica, e pertanto irreversibile, che colpisce tutte le articolazioni. Una delle forme più debilitanti nella vita quotidiana e che interessa specialmente la popolazione anziana a causa dell’usura esercitata nel corso...
ORARI
FISIOMED AMBULATORI
Fisiomed Italia Srl
V. Giosuè Carducci 22, 34125 - TRIESTE (TS)
+39 040 660779 | +39 040 2601310
P.IVA 00846250322