Centro artrosi Trieste
Il centro Fisiomed Italia a Trieste, data la sua natura poliambulatoriale, offre un percorso terapeutico specifico per i pazienti con artrosi, dove le competenze mediche sono integrate con i percorsi riabilitativi personalizzati. L’artrosi è una patologia a carico delle articolazioni, caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine e si presenta con dolore, rigidità e limitazioni funzionali.
Ad oggi non presenta una cura risolutiva ma i trattamenti possono essere di tipo medico o chirurgico e di tipo riabilitativo o conservativo. Lo specialista, ortopedico o fisiatra, interviene impostando una terapia analgesica o mediante infiltrazioni, nei casi più gravi si arriva all’intervento chirurgico con l’apposizione di protesi articolari. Il fisioterapista integra il trattamento medico con terapie fisiche atte a ridurre il dolore e la componente infiammatoria e con un percorso di rieducazione funzionale il cui obiettivo è il rinforzo muscolare ed il recupero dell’attività della vita quotidiana. Le terapie strumentali di nuova generazione in questo campo sono rappresentate dalla PST e dalla QMR.
La PST, acronimo di Terapia a Segnale Pulsante, è una terapia non invasiva, diretta ad attivare la rigenerazione della cartilagine, mediante la riproduzione di meccanismi di autostimolazione presenti nel nostro organismo. La QMR, acronimo di Quantum Molecolar Resonance, è una terapia non invasiva che attraverso uno spettro di frequenze stimola le capacità rigenerative dei tessuti.
Il nostro percorso

Visita Specialistica

Valutazione fisioterapica

Terapia individuale

Fisiopalestra

Servizi Aggiuntivi
In prima battuta è il medico che deve diagnosticare e definire uno stadio della patologia mentre sarà poi il fisioterapista a valutare quali siano le necessità motorie del paziente. L’approccio ideale è quello individuale, incentrato sulle attività quotidiane della persona e delle sue necessità.
Il programma rieducativo consiste idealmente in una prima fase dove si va ad agire sul dolore insegnando delle strategie di movimento che mirino ad aumentare l’autonomia delle persone.
La nutrizione è un elemento importante da poter integrare nel percorso del paziente per creare le basi per uno stile di vita sano e a lungo termine. Gli strumenti di terapia fisica come il Laser ad alta intensità, la Tecar terapia o la terapia a segnali pulsanti PST possono venire in aiuto alle mani del terapista, ma la fase più importante del percorso sarà la fase attiva dove il fisioterapista, in collaborazione con il laureato in scienze motorie, guideranno la persona attraverso una progressione di esercizi terapeutici volti a migliorare il proprio stato di salute.

A chi è rivolto
Questo percorso è rivolto a coloro che presentano artrosi ad una o più articolazioni, le articolazioni più frequentemente colpite sono l’anca, il ginocchio, la spalla e la colonna vertebrale, nonché ai pazienti in esiti di intervento chirurgico di artroprotesi.
Anche l’attività sportiva ad alti livelli o professionale può indurre alla manifestazione dell’artrosi. Inoltre la patologia ha una stretta correlazione con l’avanzare dell’età e alcuni fattori genetici e ormonali (aumentata incidenza nelle donne post menopausa):
- Persone con storia di infortuni muscoloscheletrici
- Persone in attesa per interventi chirurgici
- Uomini e donne in età avanzata
- Persone con iniziale riduzione della libertà articolare e diminuzione dell’autonomia nelle attività della vita quotidiana
- Pazienti post intervento chirurgico
- Pazienti candidati al trattamento conservativo
I nostri servizi
Terapia PST
Magnetoterapia
QMR – Q physio
Tecar terapia
Laser HILT
Fisiotone
Rieducazione funzionale
I professionisti

Dott.ssa Elena Ugricic
Fisioterapia

Dott.ssa Nicoletta L. Pagnanelli
Medico chirurgo, Master in “Dietologia e nutrizione”, Master in “Coaching” e Master in “Psicologia Olistica”
Dott. Petra Meneghetti

Dott.ssa Dunja Matias
Fisioterapista

Dott. Silvio Mosetti
Fisiatra

Dott. Michele Mezzetti
Fisioterapista

Dott. Paolo Chemello
Chirurgo ortopedico

Dott.ssa Sara Carando
Massofisioterapista
e Scienze Motorie

Dott. Diego Giuntini
Specialista in Endocrinologia e Nefrologia

Dott. Alex Rossone
Fisioterapia

Dott. Andrea Maggi
Chirurgo ortopedico

Dott. Michele Mezzetti
Fisioterapista

Dott.ssa Dunja Matias
Fisioterapista

Dott.ssa Elena Ugricic
Fisioterapista

Dott.ssa Sara Carando
Massofisioterapista
e Scienze Motorie

Dott. Silvio Mosetti
Fisiatra

Dott. Alex Rossone
Fisioterapista

Dott. Diego Giuntini
Specialista in Endocrinologia e Nefrologia

Dott. Andrea Maggi
Chirurgo ortopedico

Dott.ssa Nicoletta L. Pagnanelli
Medico chirurgo, Master in “Dietologia e nutrizione”, Master in “Coaching” e Master in “Psicologia Olistica”

Dott. Paolo Chemello
Chirurgo ortopedico
Le nostre convenzioni
Richiedi presso la Segreteria se il vostro contratto di lavoro comprende l’assistenza sanitaria integrata, o se la vostra compagnia assicurativa e/o cassa mutua hanno una convenzione attiva con Fisiomed Italia.












I nostri articoli
Una sezione dedicata all’informazione ed approfondimento.
Conosciamo l’Artrosi – Cosa fare e non fare
Scritto da:L'artrosi è una patologia degenerativa che colpisce la cartilagine articolare ed il tessuto osseo, riducendone progressivamente il nutrimento. È un processo fisiologico di invecchiamento delle articolazioni che ha inizio dal trentesimo al quarantesimo anno...
Artrosi – 5 miti da sfatare
Scritto da:L’evoluzione del corpo umano è un processo di migliaia di anni del quale siamo attori e spettatori allo tempo stesso. Nel corso del tempo la morfologia dell’uomo si è lentamente e progressivamente modificata in base alle condizioni ambientali e necessità...
La protesi del ginocchio
Scritto da:Come il nostro Centro Artrosi può aiutarti Uno degli approcci curativi dell’artrosi di ginocchio, qualora la degenerazione dell’articolazione sia troppo avanzata per un approccio conservativo, è sicuramente l’innesto protesico che può essere di diversi...
ORARI
FISIOMED AMBULATORI
Fisiomed Italia Srl
V. Giosuè Carducci 22, 34125 - TRIESTE (TS)
+39 040 660779 | +39 040 2601310
P.IVA 00846250322