
Dott. Michele Mezzetti
La maggioranza delle neo-mamme nel periodo successivo al termine della gravidanza, il cosiddetto puerperio, soffre di dolori vari dovuti al parto o a posture scorrette mantenute durante l’allattamento o il semplice tenere in braccio il neonato.
Il parto, infatti, è un evento traumatico per il sistema osteomuscolare di una donna. I disturbi più frequenti sono la lombalgia, lombo-sciatalgia, pubalgia, cervicalgia, dolori alle anche, dolori in zona perineale, tendinopatie a livello di polso e mano dolori muscolo-articolari diffusi.

Cause principali dei dolori
Le cause che portano alla comparsa di dolore sono molteplici:
- aumento di peso in gravidanza che va a gravare sulle articolazioni creando quindi dei sovraccarichi che portano a stati infiammatori e conseguente dolore
- nei dolori lombari la semplice presenza del feto nel grembo materno porta ad un aumento della lordosi (la fisiologica curva della zona lombare) con conseguente possibile insorgenza di dolore così come altre posture ‘’obbligate’’ soprattutto a letto nel periodo gestionale( esempio distesa sul fianco) possono poi portare a strascichi nel post partum
- dolore post chirurgico in caso di parto cesareo o parti naturali con lacerazione e conseguente sutura
- aumentati livelli di ossitocina, l’ormone del parto e dell’allattamento (fondamentale il suo intervento per la diastasi della sinfisi pubica durante il parto e consentire un passaggio più agevole al neonato), che induce un aumento della lassità articolare con conseguente maggior richiesta di attività muscolotendinea
- posture scorrette mantenute durante l’allattamento

Come gestire il dolore?
Come per ogni problematica anche in questo caso il primo passo è andare ad agire su quelle che possono essere le cause di insorgenza, quindi il calo ponderale per ritornare prima possibile al peso pre gravidanza e posture quanto più ergonomiche possibili durante l’allattamento e nel tenere in braccio il neonato possono essere d’aiuto. In quest’ultima situazione in particolare può essere molto utile l’utilizzo di ausili quali cuscini sagomati per allattamento e “marsupi” porta bebè.
Oltre alla modifica per quanto possibile delle abitudini, anche la fisioterapia viene incontro alla risoluzione delle problematiche che si presentano; ad esempio le tendinopatie ai polsi e mani possono essere trattate efficacemente con la laserterapia senza ricorrere all’uso di farmaci antiinfiammatori.
Nel caso di cervicalgie e lombalgie invece può essere di grande utilità ad alleviare il dolore il trattamento con terapie manuali (massoterapia, pompage, delicate mobilizzazioni) o l’utilizzo di terapie fisiche strumentali all’avanguardia come TECARTERAPIA o Q-PHYSIO ( che sfrutta il principio della risonanza quantica molecolare) le quali attraverso la loro azione decontratturante e biostimolante riducono la sintomatologia dolorosa. Utile anche , là dove non ci fossero controindicazioni , un programma di ginnastica dolce per andare a ripristinare i normali meccanismi posturali che vengono alterati durante la gravidanza.
L’approccio a queste problematiche utilizzato presso il nostro centro FISIOMED ITALIA, prevede un metodo multidisciplinare grazie alla presenza, nella nostra struttura, di medici specialisti in ginecologia e ostetricia, fisioterapisti, laureati in scienze motorie, grazie ai quali sono stati ideati percorsi personalizzati e adattati alle nostre pazienti e conformi a quelle che sono le ultime evidenze scientifiche e linee guida internazionali. Questo concetto è alle basi del percorso Parto e Riparto di Women Lab, creato da Fisiomed Italia.
Il post-partum è un periodo di grande cambiamento per la donna sia da un punto di vista psicologico che da un punto di vista fisico, e a fronte di questi cambiamenti spesso diventa complicato ritrovare il proprio equilibrio psicofisico precedente. Il nostro invito perciò è quello di non trascurarsi qualora si presentasse qualche disturbo ma di rivolgersi subito ad una struttura con professionisti preparati che saprà accompagnarvi in questa delicata fase di cambiamento ricordandovi sempre che dalla salute della madre passa anche quella del neonato e che un intervento precoce velocizza i tempi di recupero e consente di tornare prima in forma e affrontare al meglio la vita da neomamma.
Facciamo ora un esempio concreto di quello che è il nostro approccio.
C.D mamma da due settimane, parto naturale, si presenta al nostro centro lamentando dolori perineali e cervicali. Dopo un primo colloquio preliminare per conoscere nel dettaglio la sua situazione e inquadrare al meglio la sua problematica si decide di intraprendere con lei un percorso che prevede una riabilitazione perineale con l’ostetrica e un lavoro misto terapia manuale/esercizio sul rachide cervicale con il fisioterapista. Già dopo un paio di settimane riferisce notevoli miglioramenti della sintomatologia, fino alla risoluzione nel giro di un mese. Ancora oggi a distanza di tempo C.D segue un programma personalizzato di ginnastica posturale globale contenta dei risultati ottenuti.

Questi ed altri esercizi aiuteranno a migliorare la problematica in modo preventivo e conservativo, e in caso fosse necessario l’intervento chirurgico, risultano ugualmente utili nel post operatorio a mantenere la tonicità dei muscoli retti addominali e del pavimento pelvico. È importante specificare come nelle prime fasi di insorgenza della diastasi, oltre agli esercizi correttivi, sia fondamentale NON FARE alcune cose nel quotidiano, onde evitare di peggiorare la situazione:
- sollevare oggetti pesanti;
- eseguire flessioni sugli addominali;
- tossire violentemente;
- ruotare il busto bruscamente e senza controllo dei muscoli addominali;
- eseguire movimenti intensi che possano andare a caricare sulla fascia muscolare addominale.
Fisiomed Italia permette di associare l’attività fisica ai trattamenti di Medicina Estetica offerti dal nostro centro Beauty Clinic, in particolare il percorso “Tonificazione Cutanea e Muscolare”, per poter ottenere risultati efficaci e duraturi.
Articoli correlati

Perchè è importante l’attività motoria?
Molto spesso si sente dire che è importante fare attività fisica regolare, ma sappiamo il perchè?I benefici dell'attività motoria sono molteplici, infatti ,se eseguita con costanza essa contribuisce a: Controllo della pressione arteriosa con vantaggi al sistema...

Cos’è la Fisioterapia Dermato funzionale?
La Fisioterapia Dermatofunzionale è una branca specialistica della riabilitazione che si occupa della valutazione e del trattamento non invasivo delle disfunzioni del tessuto cutaneo e sottocutaneo. L’obiettivo è quello di favorire il ripristino fisiologico del...

Fisiotone: il trattamento per il rinforzo muscolare ed il rimodellamento
Scritto da:Cos'è Fisiotone?Fisiotone è un elettromedicale di nuova generazione che viene utilizzato con successo nel campo della riabilitazione e in quello della medicina estetica. La tecnologia Fisiotone utilizza i campi elettromagnetici focalizzati e pulsati ad...

Giornata mondiale della salute: la fisioterapia tra cura e prevenzione
Scritto da:Come ogni anno, il 7 aprile celebriamo la fondazione del Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) datata appunto 7 aprile 1948. In questa occasione è stata quindi istituita la Giornata mondiale della Salute, con l'intento di promuovere, sensibilizzare e...
0 commenti