Scritto da:

Dott. Elena Ugricic

Cos’è Fisiotone?
Fisiotone è un elettromedicale di nuova generazione che viene utilizzato con successo nel campo della riabilitazione e in quello della medicina estetica.
La tecnologia Fisiotone utilizza i campi elettromagnetici focalizzati e pulsati ad alta intensità in grado interagire con il corpo umano provocando la depolarizzazione del tessuto neuromuscolare. In letteratura scientifica lo troviamo sotto l’acronimo HIFEM ( High-intensity focused electomagnetic technology).
Il dispositivo a campo magnetico è costituito da due bobine circolari situate negli applicatori, che sono poste sopra l’area da trattare. Durante il trattamento, una corrente elettrica alternata viene inviata nelle bobine circolari. Le alternanze nella corrente elettrica inducono onde magnetiche in rapido cambiamento che si propagano nel tessuto sottostante, dove inducono una corrente elettrica secondaria.
Queste correnti elettriche all’interno del tessuto depolarizzano i motoneuroni che innervano i muscoli e inducono contrazioni sopraliminari.
Il Fisiotone eroga campi elettromagnetici a «radiazioni non ionizzanti» con frequenze da 1-100 Hz ed un’intensità di 3.0 Tesla (30000 Gauss).
Quali sono i campi di applicazione?
Il Fisiotone è un dispositivo medico mirato alla riabilitazione del soggetto con disturbi e patologie che interessano il sistema neuromuscolare e nei soggetti con esiti di malattie neurologiche.
Modulando l’intensità e la frequenza di stimolazione, è possibile ottenere un’azione antalgica, antinfiammatoria e trofica per il tessuto muscolare.
Gli effetti terapeutici includono sollievo dal dolore cronico o acuto, guarigione delle fratture, miorilassamento, miostimolazione e mobilizzazione articolare, riduzione della spasticità, riabilitazione del pavimento pelvico e trattamento dell’incontinenza.
È possibile ottenere diversi effetti, tra cui quello antalgico sia sul dolore acuto che cronico, un effetto di mobilizzazione articolare e di rinforzo muscolare.
Si applica anche nella neuroriabilitazione in quanto è in grado di agire sulle attività bioelettriche e biochimiche delle cellule nervose, nonché in grado di ristabilire la conducibilità dei segnali elettrici. Gli studi sono stati condotti su pazienti con esiti di ictus e su pazienti affetti da sclerosi multipla, lavorando sulla spasticità e ottenendo il recupero della funzione.
Un altro campo di applicazione è rappresentato dalla riabilitazione uroginecologica con il trattamento dell’incontinenza, che può essere classificata in diverse categorie ( da stress, da urgenza, mista e neurologica) dove si riscontrano ottimi risultati.
Può essere utilizzato nel trattamento della diastasi addominale mediante il programma che stimola il rinforzo del muscolo trasverso dell’addome.
Può essere applicato per l’ottimizzazione della funzionalità sportiva pre/post gara e della traumatologia Riabilitativa Sportiva.
Per quanto riguarda il campo della Medicina Estetica raggiunge ottimi risultati nel rimodellamento corporeo e nella definizione muscolare.
Nel rimodellamento corporeo, le contrazioni muscolari sovramassimali indotte dal campo elettromagnetico portano a un’intensa lipolisi, rottura dei lipidi (trigliceridi) in acidi grassi liberi (FFA) e glicerolo.
Tali contrazioni si traducono inoltre in cambiamenti di porosità della membrana cellulare, elettroporazione e deflusso di acidi grassi liberi (FFA) dagli adipociti. Le cellule adipose non sono in grado di elaborare una tale quantità di FFA rilasciati durante le contrazioni e quindi inducono l’apoptosi attraverso una reazione chimica chiamata stress endoplasmatico del reticolo (“stress ER”).
La tonificazione e la definizione muscolare, sono invece ottenute da potenti contrazioni muscolari che coinvolgono il muscolo in profondità e questo comporta un’azione simultanea su tutte le fibre muscolari nell’area trattata.
La struttura muscolare sottoposta a diversi stimoli si adatta con profonde modificazioni biologiche e fisiologiche che comportano L’ipertrofia muscolare sarcoplasmatica e miofibrillare, nonché iperplasie.
La tecnologia genera un intenso campo elettromagnetico che bypassa il sistema nervoso centrale e periferico e stimola direttamente i motoneuroni che innervano i muscoli, permettendo una contrazione muscolare completa. La frequenza degli impulsi non consente al muscolo di rilassarsi tra 2 stimoli consecutivi, il che si traduce in una tensione sovramassimale all’interno del muscolo e quindi ad un’intensa contrazione.
Come è impostato il trattamento?
Il trattamento viene stabilito in seguito ad un’accurata valutazione del problema da trattare.
Un ciclo di trattamento prevede due/tre sedute a settimana, per arrivare ad un totale di 10/12 sedute.
La durata del trattamento varia dai 20-30 minuti per segmento corporeo. Si possono trattare al massimo due segmenti per volta. I manipoli posso essere utilizzati in modo statico, quando vengono posizionati con delle fasce elastiche sulle zone da trattare oppure in modo dinamico con manovre di spazzolamento eseguite dal fisioterapista stesso. Il fisioterapista è sempre presente per modulare l’intensità dell’induzione magnetica, garantendo il massimo confort al paziente.
Quali sono i risultati attesi?
L’induzione magnetica comporta risultati su diversi fronti in tempi brevi. In riabilitazione è fondamentale la risoluzione del dolore, che avviene già dopo poche sedute. Il trattamento dell’incontinenza può portare alla risoluzione temporanea del problema, che deve essere supportata da cicli di mantenimento. In ambito della Medicina Estetica vi è una riduzione della circonferenza del segmento trattato con programma di sculpting e anche la tonificazione della muscolatura risulta essere già visibile dopo poche sedute.
Articoli correlati

Perchè è importante l’attività motoria?
Molto spesso si sente dire che è importante fare attività fisica regolare, ma sappiamo il perchè?I benefici dell'attività motoria sono molteplici, infatti ,se eseguita con costanza essa contribuisce a: Controllo della pressione arteriosa con vantaggi al sistema...

Cos’è la Fisioterapia Dermato funzionale?
La Fisioterapia Dermatofunzionale è una branca specialistica della riabilitazione che si occupa della valutazione e del trattamento non invasivo delle disfunzioni del tessuto cutaneo e sottocutaneo. L’obiettivo è quello di favorire il ripristino fisiologico del...

Giornata mondiale della salute: la fisioterapia tra cura e prevenzione
Scritto da:Come ogni anno, il 7 aprile celebriamo la fondazione del Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) datata appunto 7 aprile 1948. In questa occasione è stata quindi istituita la Giornata mondiale della Salute, con l'intento di promuovere, sensibilizzare e...

Lesione del Menisco: devo operarmi o basta la Fisioterapia?
Scritto da:Le lesioni meniscali sono tra le cause più frequenti di infortunio al ginocchio e possono capitare a soggetti sportivi come anche a chi non pratica sport. Solitamente si manifestano quando il ginocchio compie una torsione in carico, oppure un movimento...
0 commenti